Bonus alberghi 2017: 26 febbraio termine per tax credit riqualificazione

Il decreto Mibact individua le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta in merito:
  • alla tipologia di strutture ricettive ammese al credito d'imposta, alle tipologie di interventi ammessi al beneficio, alle soglie massime di spesa eleggibile, ai criteri di verifica e accertamento dell'effettività delle spese sostenute;
  • alle procedure per l'ammissione delle spese al credito d'imposta, per il suo riconoscimento e il suo utilizzo;
  • alle procedure di recupero nei casi di utilizzo illegittimo del credito d'imposta medesimo;
  • alle modalità per garantire il rispetto del limite massimo di spesa.
In particolare per struttura ricettiva ammessa al credito di imposta si intende:
  • struttura alberghiera, quale struttura aperta al pubblico, a gestione unitaria , con servizi centralizzati che fornisce alloggio, eventualmente anche vitto ed altri servizi accessori, in camere situate in uno o più edifici. Tale struttura è composta da non meno di 7 camere per il pernottamento degli ospiti. Sono strutture alberghiere: gli alberghi, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, gli alberghi diffusi;
  • la struttura che svolge attivià agrituristica.
Sono ammessi al beneficio:
  • gli interventi di manutenzione straordinaria
  • gli interventi di restauro e risanamento conservativo
  • gli interventi di ristrutturazione edilizia
  • gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
  • gli interventi di incremento dell'efficienza energetica
  • gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche
  • l'acquisto di mobili e componenti d'arredo destinate alle strutture ricettive di cui sopra.
Alle imprese e gli agriturismi esistenti alla data del 1 ° gennaio 2012 è riconosciuto un credito d'imposta pari al 65% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31.12.2018 ed è ripartito in 2 quote annuali di pari importo. Il credito, tuttavia, è alternativo e non cumulabile, in relazione a medesime voci di spesa, con altre agevolazioni di natura fiscale.
L'istanza  va presentata esclusivamente online insieme all’attestazione di effettività delle spese sostenute, attraverso il Portale dei Procedimenti del Mibact. 
 
La compilazione deve essere effettuata esclusivamente dalle ore 10:00 del 25 Gennaio alle ore 16:00 del 19 febbraio 2018.
 
Click day: le domande si possono inviare esclusivamente dalle ore 10:00 del 26 Febbraio – alle ore 16:00 del 27 Febbraio 2018.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.

Esclamativa 18/04/2025 RUBRICA SMART 5.0: FAQ 4.24 - Procedura semplificata: vi spieghiamo come

Il 10 aprile il MIMIT ha rilasciato un aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, con sei novità rilevanti.

Nel nuovo articolo della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa a cura dell' Ing. Salvatore Rossini viene approfondita la FAQ 4.24, dedicata alla procedura semplificata prevista dal comma 9-bis dell’art. 38.

Si tratta di un chiarimento atteso dalle imprese che intendono sostituire macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi, potendo così accedere in modo più snello al beneficio fiscale previsto.

Leggi l’articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini per scoprire come accedere in modo smart ai benefici del Piano Transizione 5.0.